NEI DINTORNI


MONTONE
Paese le cui origini si aggirano intorno al X secolo, deve la sua celebrità al suo condottiero Andrea Fortebraccio da Montone, forse il più grande capitano di ventura di quel periodo.
Ancora oggi si può apprezzare la tipica architettura medievale di quel periodo e la particolare posizione strategica.
Durante l’anno ci sono svariate iniziative culturali come la famosa Donazione della Santa Spina ad agosto periodo in cui il borgo torna a colorarsi dei vessilli dei rioni pronti a sfidarsi per conquistare il Palio e all’incoronazione della propria Castellana. La Festa del Bosco a novembre e l’Umbria Film Festival.


PIETRALUNGA
Caratterizzata da una bellissima torre a base pentagonale di origine longobarda risale al periodo umbro-romano.
Ha origini preistoriche e i vari castellieri sparsi nel territorio ne sono la tangibile testimonianza.
Ad agosto c’è il Palio della Mannaja che rievoca un fatto storico utilizzando costumi di tipo medievale e coinvolge tutti nella tradizionale Corsa al Biroccio.
Ad ottobre per la Mostra del Tartufo e della Patata Bianca il centro si anima grazie ai numerosi stand con prodotti della zona, il tutto è accompagnato da musica, spettacoli e una piacevole esperienza culinaria.


ASSISI
Il luogo di nascita di San Francesco (1181-1226).
La Basilica di San Francesco è un imponente chiesa su due livelli consacrata nel 1253. Gli affreschi duecenteschi che ritraggono la vita di San Francesco sono stati attribuiti a Giotto e Cimabue. La cripta ospita il sarcofago in pietra del santo.


GUBBIO
Una cittadina sul Monte Ingino dove troviamo la basilica a 5 navate di Sant’Ubaldo.
In centro il Duomo vanta dipinti del XVI secolo è una cpella barocca. All’interno del palazzo gotico dei Consoli è allestito il Museo Civico dove possiamo ammirare le Tavole Eugubine.
A dicembre non possiamo non ammirare il più grande albero di Natale che illumina il monte Ingino.


SPOLETO
Il centro storico mantiene intatta la struttura di epoca medievale.
Da vedere la chiesa romanica di Sant’Ansano, il teatro romano e la basilica di San Salvatore.


CITTÀ DI CASTELLO
Fondata dagli Umbri, divenne municipio romano con il nome di Tifernum Tiberinum.
Cinta per lunghi tratti dalle mura cinquecentesche a Città di Castello possiamo visitare La Torre Civica, Il Palazzo dei Priori, Palazzo Vitelli, Palazzo Bufalini, il Duomo e la bellissima chiesa di San Francesco, chiesa trecentesca modificata internamente in stile barocco.